INFORMAZIONI GENERALI PER GLI STUDENTI CHE SI RECANO IN ITALIA
Per gli studenti interessati a frequentare un corso di laurea in Italia, comunichiamo che é possibile attingere dal sito www.miur.it le informazioni generali riguardanti le modalità di prescrizione.
È inoltre possibile procedere alla presentazione all’Ambasciata delle domande di preiscrizione a università italiane e istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale de parte di cittadini stranieri, per l’anno accademico immediatamente successivo.
Ulteriori informazioni alla pagina: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/calendar.htl
Si comunica che il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca ha stabilito un aggiornamento alle disposizioni per l’immatricolazione universitaria italiana di cittadini stranieri. Per poter procedere alla preiscrizione ai test di accesso esclusivamente dei corsi a numero programmato (che si tengono in genere nel mese di luglio) gli studenti stranieri devono registrarsi on-line con anticipo sul portale www.universitaly.it.
Scaricare la relativa circolare del Ministero
Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha siglato un accordo con il Cambridge Assessment Group, la più grande agenzia europea di test di valutazione, che permette agli studenti stranieri che desiderano iscriversi in Italia a corsi di medicina in lingua inglese di sostenere gli esami di ammissione in lingua inglese, presso gli atenei italiani e in sedi estere. Detta prova prende il nome di International Medical Admissions Test IMAT.
L’elenco delle sedi di esame, gli orari dei testi che si terranno in Italia e all’estero, ed il numero di posti disponibili per l’accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia in lingua inglese, sono indicati nel Decreto Ministeriale MIUR 14.02.2013 (scaricabile qui).
Le iscrizioni potranno essere effettuate esclusivamente on-line sul portale:
www.universitaly.it/index.php/students/IMATregistration
BORSE DI STUDIO DEL GOVERNO ITALIANO
Caratteristiche della borsa
Le borse di studio concesse dal Governo italiano ai cittadini stranieri costituiscono un contributo per effettuare studi e ricerche in Italia e mirano a favorire la cooperazione culturale internazionale e la diffusione della conoscenza della lingua, della cultura e della scienza italiana, favorendo altresì la proiezione del settore economico e tecnologico del Paese nel resto del mondo.
La scelta del corso e dell’università dipende completamente dal richiedente, che avrà la possibilità di ricercare l’università ed il corso che desidera realizzare in Italia attraverso internet (a tal fine si può utilizzare il motore di ricerca delle università disponibile a piè di pagina).
Per la scelta del corso si devono considerare i seguenti aspetti:
- La durata massima della borsa: tutte le borse danno diritto ad un contributo della durata di 9 mesi, che verrà erogato da gennaio a dicembre dell'anno successivo all'assegnazione della borsa. Fanno eccezione i corsi brevi di lingua e cultura italiana che potranno avere durata di 1 mese o di 3 mesi.
Il periodo di fruizione della borsa è limitato all’anno accademico immediatamente successivo alla pubblicazione del bando. - La borsa comprende: un’assicurazione medica e una mensilità di 700 euro netti, cifra che verrà versata al borsista trimestralmente durante il periodo in cui sarà in Italia per frequentare il corso. Le università esonerano dalla tassa d’iscrizione e dai contributi universitari gli studenti beneficiari di borse di studio del Governo Italiano iscritti a Corsi di Laurea, Laurea Specialistica, Scuole di specializzazione, esclusa quelle dell’area medica, e Dottorati di Ricerca. Gli studenti iscritti a corsi singoli, corsi di perfezionamento, inclusi i Master di I e II livello, saranno tenuti al pagamento delle tasse universitarie relative ai corsi prescelti. L’eventuale esonero totale o parziale dalle tasse universitarie previste per l’iscrizione ai corsi singoli è a discrezione delle istituzioni universitarie nell’ambito della loro autonomia prevista dalla norma vigente. Tutte le spese addizionali saranno a carico del borsista, inclusi i biglietti aerei.
È importante quindi che nel momento di scegliere il corso che desidera realizzare, il richiedente verifichi e compari il costo del corso in relazione alla propria disponibilità economica.
Le borse vengono concesse per svolgere studi e/o ricerche presso le seguenti istituzioni statali o legalmente riconosciute:
- Università degli studi, Istituti universitari e Politecnici;
- Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale;
- Istituti di Restauro;
- Scuola Nazionale di Cinema;
- Centri o laboratori di ricerca, biblioteche, archivi e musei collegati con corsi universitari e post-universitari cui il candidato deve essere obbligatoriamente iscritto.
Non possono essere concesse borse per la frequenza di corsi presso:
- Istituzioni straniere (università, accademie, biblioteche, scuole di qualsiasi natura), pur se ubicate in Italia;
- Centri o laboratori di ricerca privati non riconosciuti.
Si fa eccezione per l’Istituto Universitario Europeo, istituzione universitaria intergovernativa collegata alle istituzioni comunitarie, e per le università non statali legalmente riconosciute che rilasciano titoli accademici aventi valore legale in Italia.
Tipologie di borse di studio
Il candidato può richiedere borse di studio per :
- CORSI BREVI DI LINGUA (3 mesi): eventualmente propedeutici all’iscrizione ai corsi universitari e post-universitari in Italia;
- CORSI UNIVERSITARI SINGOLI: riguardano tutte le materie. Alla conclusione del corso il borsista dovrà sostenere il relativo esame;
- CORSI DI LAUREA: alcuni corsi di laurea prevedono una selezione, pertanto è consigliabile l’iscrizione a più corsi inerenti la stessa tipologia di studi e di corsi di laurea;
- CORSI DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE: da seguire presso Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Accademie, Conservatori, ISIA, ecc.), presso Istituti di Restauro e presso la Scuola Nazionale di Cinema;
- CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER DOCENTI DI ITALIANO (1 o 3 mesi): tali corsi sono riservati ai docente stranieri di lingua italiana e agli studenti universitari iscritti almeno al 3˚anno, che abbiano superato almeno un esame di lingua italiana. Le borse verranno concesse per seguire corsi specifici che si svolgono presso le Università per Stranieri di Perugia, di Siena e di Roma Tre o di un’altra istituzione abilitata al rilascio della certificazione dell’italiano come lingua straniera L2;
- CORSI POST-UNIVERSITARI: corsi di perfezionamento per il conseguimento di Master di I e II livello, Dottorati di Ricerca e specializzazioni (dalla Scuole di specializzazione sono escluse le discipline mediche). Si raccomanda l’attenta consultazione dei relativi siti internet e la considerazione delle selezioni previste da ciascun corso. Dato il rischio di annullamento della borsa in caso di non ammissione è consigliabile l’iscrizione a più corsi della stessa tipologia di studi.
Requisiti
Le borse di studio sono destinate ai candidati in possesso dei seguenti requisiti. Le candidature non in regola con i requisiti previsti non saranno prese in considerazione. (vedere disposizioni nel sito del Ministero dell'Università e della Ricerca)
1. CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA: la conoscenza della lingua italiana costituisce titolo imprescindibile e dovrà essere attestata da un Lettorato d’italiano o in alternativa sarà accertata mediante un colloquio presso l’Ambasciata d’Italia in La Paz (eccepiscono da questo prerequisito i candidati a corsi brevi di lingua italiana).
Sono ammesse deroghe solo per i corsi che si svolgono interamente in lingua inglese.
2. TITOLI DI STUDIO: i candidati devono essere in possesso del titolo di studio richiesto per l’iscrizione all’istituzione prescelta.
- Corsi di laurea: il candidato deve essere in possesso del diploma finale di studi secondari superiori, valido in loco per l’accesso all’Università;
- Scuole di specializzazione e Master di I˚ e II˚ livello: è richiesto un titolo accademico corrispondente alla laurea italiana ed eventuale altra documentazione da verificare presso l’Istituzione prescelta;
- Corsi singoli: è sufficiente il certificato d’iscrizione rilasciato dall’Università straniera di provenienza;
- Istituti di alta Formazione Artistica e Musicale: è richiesto un attestato comprovante la conclusione di un ciclo di studi a livello di scuola media superiore, valido in loco per l’accesso alle Accademie o ai Conservatori statali o legalmente riconosciuti;
- Corsi di lingua e cultura italiana: è richiesto un titolo finale di studi secondari.
3. LIMITI D’ETA’: il limite d’età per beneficiare della borsa di studio è indicato nei singoli Programmi dei relativi istituti. In nessun caso le borse potranno essere assegnate a candidati che, al momento della fruizione della borsa stessa, non saranno maggiorenni. Laddove non espressamente stabilito, non possono essere accolte le domande di borsisti che abbiano superato il 35˚anno di età. Il predetto limite di età non viene applicato alle candidature di docente di lingua italiana, a condizione che svolgano comprovata attività d’insegnamento della lingua italiana. Ad ogni modo è opportuno verificare tali limiti direttamente con le istituzioni interessate.
Presentazione delle candidature a partire dall'anno accademico 2011/2012
Il candidato potrà accedere ad un formulario interattivo plurilingue on-line per la presentazione e l’inoltro della propria candidatura sul sito web Borse on Line.
Selezionata la lingua, il Paese di appartenenza e specificato se si tratta di nuova borsa o di richiesta di rinnovo, il candidato provvederà alla compilazione in linea del formulario. Dall’anno accademico 2010/2011 il formulario on-line include il documento di identità caricato digitalmente dai candidati.
Per i candidati selezionati come vincitori tutti i titoli e i certificati di studio dovranno essere obbligatoriamente corredati di traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero dalla Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio, ovvero da un traduttore ufficiale, nonché di dichiarazione di valore in loco, emessa dalla Rappresentanza stessa.
Una volta chiuso il periodo di candidatura (la data sarà indicata in questo sito) si procederà con la realizzazione dell’esame d’italiano, a cui seguirà il processo di selezione dei candidati che si sono presentati all’esame.
Per ulteriori informazioni i candidati possono contattare l'Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo dell'Ambasciata d'Italia, al tel. +591 2 2788001, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00, oppure scrivere all'indirizzo becas@aicslapaz.org
Si comunica ai borsisti e agli studenti italiani e stranieri che si recano in Italia per frequentare università e centri di ricerca, che la Conferenza dei Collegi Universitari CCU offre residenze universitarie notevolmente competitive in termini di rapporto qualità/prezzo in 14 città italiane. Si segnala in particolare l’eccellenza dei collegi della Fondazione RUI e di Camplus.
L’Ambasciata d’Italia e il Ministero degli Affari Esteri non si assumono responsabilità per eventuali danni derivanti dalla scelta di una delle suddette residenze universitarie.
Si avvisa i cittadini stranieri che si recano in Italia con visto di studio che, come da Circolare del 03.02.2009 del Ministero dell’Interno, è loro consentito lo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa, rispettando però l’orario massimo di 20 ore settimanali, anche cumulabili per 52 settimane fino ad un limite massimo di 1.040 ore annuali. Per prestazioni lavorative superiori è necessario convertire il permesso di soggiorno per studio in permesso di soggiorno per lavoro.
LINK UTILI
Motore di ricera delle Università (Offerta Formativa del MIUR)
Conferenza dei Rettori delle Università Italiane CRUI
LINK UNIVERSITÀ ITALIANE
Università degli Studi di Bari
Politecnico di Bari
Università LUM "Jean Monnet"
Università degli Studi della Basilicata
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Bologna
Libera Università di Bolzano
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Cagliari
Università della Calabria
Università di Camerino
Università degli Studi di Cassino
Università "Carlo Cattaneo" - LIUC
Università di Catania
Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro
Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti e Pescara
Università di Ferrara
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Foggia
Università degli Studi di Genova
Università dell'Insubria di Varese
Università degli Studi di L'Aquila
Università degli Studi di Lecce
Università Politecnica delle Marche
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Università Politecnico di Milano
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano
Libera Università "Vita Salute S. Raffaele" di Milano
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi "Federico II" di Napoli
Università degli Studi "Parthenope" di Napoli
Istituto Universitario Orientale di Napoli
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Perugia
Università per Stranieri di Perugia
Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" - Vercelli
Università di Pisa
Scuola Normale Superiore di Pisa
Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Santa Anna di Pisa
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Università degli Studi "La Sapienza" di Roma
Università degli Studi "Tor Vergata" di Roma
Università degli Studi Roma Tre
Libera Università Inter.le Studi Sociali "Guido Carli" LUISS di Roma
Libera Università degli Studi "S. Pio V" di Roma
Libera Università Maria SS. Assunta "LUMSA" di Roma
Università "Campus Bio-Medico" di Roma
Università degli Studi di Salerno
Università del Sannio di Benevento
Università degli Studi di Sassari
Università degli Studi di Siena
Università per Stranieri di Siena
Università degli Studi di Teramo
Università degli Studi di Torino
Politecnico di Torino
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi di Trieste
Scuola Inernazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste
Università degli Studi della Tuscia
Università degli Studi di Udine
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Università della Valle d'Aosta
Università "Cà Foscari" di Venezia
Università Luav di Venezia
Università degli Studi di Verona