ELENCO RAPPRESENTANTI DIPLOMATICI ITALIANI IN BOLIVIA
dal 25 maggio 1864: marchese Antonio Maria Migliorati, ministro residente con L.C.;
dal 31 dicembre 1866: barone Carlo Alberto Cavalchini-Garofoli, ministro residente con L.C.;
dal 30 giugno 1867: Ippolito Garrou, console generale, incaricato d’affari con L.C.;
dal 20 dicembre 1875: Giovanni Battista Viviani, console generale, incaricato d’affari con L.C.;
dal 16 luglio 1884: Enrico De Gubernatis, console generale, ministro residente con L.C.;
dal 30 luglio 1888: David Segre, console, ministro residente con L.C.;
dal 22 dicembre 1895: conte Alessandro De Rege di Donato, console, ministro residente con L.C.;
dal 16 aprile 1896: Pietro Giuseppe Castelli, console, ministro residente con L.C.;
dal 24 febbraio 1899: Giuseppe Pirrone, console generale, inviato straordinario e ministro plenipotenziario con L.C.;
dall’11 settembre 1904: Tommaso Carletti, console, inviato straordinario e ministro plenipotenziario con L.C.;
dal 23 febbraio 1908: conte Francesco Mazza, console generale, inviato straordinario e ministro plenipotenziario con L.C.;
dal 3 aprile 1910: Ruffillo Agnoli, inviato straordinario e ministro plenipotenziario con L.C.;
dal 27 luglio 1924: Fortunato Castoldi, inviato straordinario e ministro plenipotenziario con L.C.;
dal 6 agosto 1926: Ugo Cafiero, incaricato d’affari;
dal 24 gennaio 1929: Ugo Cafiero, inviato straordinario e ministro plenipotenziario con L.C.;
dal 1 maggio 1933: Bruno Gemelli, inviato straordinario e ministro plenipotenziario con L.C;
dal 15 gennaio 1934: Piero Toni, incaricato d’affari con L.C.;
dal 14 agosto 1936: Luigi Mariani, inviato straordinario e ministro plenipotenziario con L.C.;
dal 22 dicembre 1945: Alfonso Errera, inviato straordinario e ministro plenipotenziario con L.C.;
dal 30 maggio 1947: Renato Giardini, inviato straordinario e ministro plenipotenziario con L.C.;
dal 27 ottobre 1951: Luigi Nardi, ambasciatore con L.C.;
dal 9 febbraio 1955: Leone Sircana, ambasciatore con L.C.;
dal 18 novembre 1957: Mario Tommasini, ambasciatore con L.C.;
dal 25 giugno 1959: Pio Riccardo Jannuzzi, ambasciatore con L.C.;
dal 27 marzo 1965: Pietro Quirino Tortorici, ambasciatore con L.C.;
dal 22 dicembre 1970: Gian Pietro Nuti, ambasciatore con L.C.;
dal 3 luglio 1973:Beniamino Del Giudice, ambasciatore con L.C.;
dal 14 marzo 1975: Sergio Kociancich, ambasciatore con L.C.;
dal 27 settembre 1978: Giorgio Bosco, ambasciatore con L.C.;
dal 13 novembre 1982: Alessandro Merola, incaricato d’affari a.i.;
dal 9 dicembre 1982: Luchino Cortese, ambasciatore con L.C.;
dal 24 febbraio 1987: Giovanni Mingazzini, ambasciatore con L.C.;
dall’11 febbraio 1992: Antonio Venturella, ambasciatore con L.C.;
dal 16 agosto 1995: Enric’Angelo Ferroni Carli, ambasciatore con L.C.;
dal 15 ottobre 1999: Eugenio Campo, ambasciatore con L.C.;
dal 4 dicembre 2002: Maurizio Zanini, ambasciatore con L.C.;
dal 30 gennaio 2007: Silvio Mignano, ambasciatore con L.C.;
dal 17 novembre 2010: Luigi De Chiara, ambasciatore con L.C.
dal 13 ottobre 2014: Placido Vigo, ambasciatore con L.C.
L.C. = lettere credenziali
Fonte: Annuario Diplomatico Italiano, Roma, Ministero degli Affari Esteri, 2000
Links:
Documenti Diplomatici, Testi e Documenti sulla politica estera dell'Italia