Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Cittadinanza

 

Cittadinanza

Ufficio relazioni con il pubblico
Ministero dell’Interno - Cittadinanza
Rete uffici italiani all'estero
Rappresentanze straniere in Italia

Il settore Servizi Demografici riceve e lavora, previo appuntamento, le pratiche di cittadinanza.

Ogni Consolato riceve pratiche di cittadinanza SOLO DI CHI RISIEDE NELLA CIRCOSCRIZIONE.

Si ricorda che il pagamento del contributo previsto per la presentanzione delle istanze di cittadinanza di maggiorenni è destinato alla trattazione della pratica. Quindi, l’importo pagato NON VERRÁ RESTITUITO, qualora l’istanza non fosse ricevibile per la mancanza dei requisiti o dei presupposti di legge.

Per i requisiti delle richieste di cittadinanza è possibile consultare i link sottoelencati:

Cittadinanza iure sanguinis

Naturalizzazione per matrimonio

Attualmente, la cittadinanza italiana è regolata dalla Legge n. 91 del 5.2.1992 che, a differenza della legge precedente, rivaluta il peso
della volontà individuale nell’acquisto e nella perdita della cittadinanza e riconosce il diritto alla titolarità contemporanea di più
cittadinanze, fatte salve le diverse disposizioni previste da accordi internazionali.

Per ulteriori informazioni scrivere a cittadinanza.lapaz@esteri.it

 

 


59