Europa in Bolivia
L’Unione Europea è il processo di integrazione politica ed economica più avanzato del mondo. La compongono 28 Paesi europei che hanno delegato parte della propria sovranità alla struttura sovranazionale delle istituzioni comuni. L'UE rappresenta un 17% dell’economia mondiale (USA 16%, Cina 16%, Giappone 4,4%). Rappresenta il blocco commerciale più grande con un 16% del commercio mondiale (Cina 13%, USA 16%, Giappone 6%). L’UE e gli Stati Membri apportano il 70% del totale del sostegno mondiale allo sviluppo.
Le relazioni di amicizia e cooperazione tra Bolivia e l’Unione Europea sono ampie, trasparenti e fruttifere. La presenza europea in Bolivia si esprime nell’attività che portano avanti la Delegazione dell’Unione Europea e sette Ambasciate di Stati Membri, oltre alle agenzie di cooperazione, istituti culturali ed organizzazioni non governative.
Grazie a loro, Europa si relaziona con Bolivia in ambiti che vanno dalle relazioni politiche bilaterali e regionali sino alle attività culturali e sportive, passando dalla cooperazione finanziaria e assistenza tecnica in diverse aree, oltre a vincoli economici e commerciali.
L’Unione Europea inquadra la propria presenza in Bolivia in tre aree principali:
- Solidarietà, enfatizzando la lotta contro la povertà – l’Unione Europea è la principale fonte di risorse di donazione per lo sviluppo in Bolivia. Il Gruppo di Cooperazione dell’UE si riunisce periodicamente per coordinare il lavoro dei donanti europei su temi come la sicurezza alimentare, il rafforzamento dello Stato e della democrazia, l’acqua potabile, l’ambiente e l’educazione.
- Valori democratici e diritti umani, con un’attenzione particolare alla lotta contro la diseguaglianza, la discriminazione e la violenza contro la donna, senza lasciare da parte temi importanti come la governabilità e la libertà d’espressione. Il Gruppo di Diritti Umani dell’Unione Europea lavora con organizzazioni boliviane, con il Governo locale e la comunità internazionale per garantire che Bolivia vada avanti sulla base dei successi sin ora ottenuti in materia.
- Integrazione e diversità a partire dall’esperienza d’integrazione dell’Unione Europea, con espressioni in ambito culturale, scientifico e sportivo per fomentare il dialogo interculturale e la tolleranza. È importante ricordare che l’Europa non è solo un’entità di 28 stati, in molti casi differenti, ma che anche dentro di essi esistono minoranze tradizionali e grandi comunità di immigrati di diversa origine. Il Gruppo Europeo di Cultura e Comunicazione organizza attività come l’Incontro Musicale Boliviano-Europeo e la Settimana Universitaria Europea.
Un meccanismo di dialogo politico (bilaterale) di alto livello è in funzione dal 2011, sui temi di Democrazia e diritti umani; Lotta al narco-traffico; Ambiente e cambio climatico.
Link Utili
Per maggiori informazioni vi suggeriamo i seguenti link:
Ambasciate europee in Bolivia
Unione Europea
Regno di Danimarca
Repubblica della Francia
Repubblica Federale della Germania
Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda del Nord
Repubblica d’Italia
Regno di Spagna
Regno di Svezia
Agenzie di Cooperazione
GIZ- Cooperazione Internazionale Tedesca
KfW - Cooperazione Finanziaria Tedesca
CTB – Cooperazione Tecnica del Belgio
AECID – Agenzia Spagnola di CooperazioneAICS – Agencia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo
SNV – Servizio Olandese di Cooperazione per lo Sviluppo
ASDI – Agenzia Svedese di Sviluppo Internazionale
Istituti culturali
Alianza Francesa
España Cultura
Goethe Institut
Società Dante Alighieri