L’iniziativa Italia-IRENA Action for Climate Toolkit (I ACT) è una collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), per costruire la capacità dei giovani sulle questioni climatiche ed energetiche. L’iniziativa sfrutta il potere dell’apprendimento tra pari per diffondere la conoscenza delle sfide e delle soluzioni per un futuro sostenibile.
L’iniziativa I ACT dà potere ai giovani leader del clima, fornendo loro gli strumenti e la formazione necessari per educare gli altri nelle loro comunità sulle questioni chiave relative al cambiamento climatico, all’energia e allo sviluppo, attraverso un approccio di “formazione dei formatori”. Il programma si avvale di un kit di formazione sviluppato da IRENA con la sponsorizzazione del MAECI, che comprende materiali di presentazione, guide per i facilitatori e attività di laboratorio che coprono sei moduli su argomenti chiave. Il Toolkit era disponibile in inglese, francese e spagnolo.
Il primo ciclo di I ACT si è rivelato un successo clamoroso. 161 giovani attivisti sono stati selezionati e formati direttamente da IRENA e in seguito hanno tenuto dei laboratori di persona in 42 Paesi come educatori paritari, utilizzando il Toolkit per condividere le conoscenze acquisite con le proprie comunità. La maggior parte di questi eventi è stata organizzata in collaborazione con le Ambasciate italiane nel mondo. In totale, i laboratori I ACT hanno raggiunto più di 6.000 giovani.
La seconda edizione mira a raggiungere un numero ancora maggiore di giovani e di Paesi attraverso un Toolkit aggiornato, ora disponibile in altre due lingue (portoghese e arabo). Gli educatori paritari selezionati parteciperanno a una prima fase di formazione online a cura di IRENA nel mese di maggio. Eventi di formazione dedicati saranno organizzati successivamente nella seconda metà del 2025 con il supporto della rete delle Ambasciate italiane.
Il bando pubblicato da IRENA per la selezione dei giovani formatori, è reperibile online al seguente indirizzo: https://fs27.formsite.com/qFthFD/qyzn7dtxjm/index
Si attira l’attenzione sulla data del 21 marzo p.v. quale termine per l’invio delle candidature.